Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

La faccenda del tifo

Io tutta la faccenda del tifo non l’ho mai capita. Quella roba che ti scegli una squadra e le rimani fedele tutta la vita, ti ci incazzi, la difendi con gli amici al baretto, esci prima dal lavoro per fare a tempo a vedere la partita iniziare. Parlo di calcio perché qui c’abbiamo quello, ma vale anche per i paesi in cui lo sport nazionale è il curling o che ne so, il tiro alla fune.

Da bambina tifavo Inter perché mi piaceva quel pomelone di Nicola Berti, ma era un po’ come quando con mio fratello litigavamo su a chi di noi sarebbe spettato il Ciocorì e a chi il Biancorì, senza tra l’altro avere nessuno dei due: tifavamo entrambi per il Ciocorì e sostenevamo che il Biancorì fosse da sfigati (a.k.a. da femmine) e giù botte e pianti disperati.

Poi è successo che non me n’è fregato più un cazzo né di Nicola Berti, né dei fanti, né del palóne e manco del Ciocorì, che vai a sapere se lo fanno ancora.Proprio da mio fratello, ieri sera, ho cercato di avere qualche risposta in merito. Gli ho chiesto perché tifasse Genoa e mi ha detto che è come quando ti innamori: non lo scegli, sei scelto. Ho obiettato che però una squadra di calcio è qualcosa che non ha un’identità costante, perché negli anni cambiano i giocatori, gli allenatori, i dirigenti, e di conseguenza, credo, i suoi tratti distintivi. Ha insistito dicendo che a lui il Genoa gli fa gonfiare il cuore, e mentre lo diceva si è infervorato tanto che ho temuto che stesse parlando di altro e non del cuore.

Dunque eravamo a tavola coi nostri genitori e ho fatto questa battuta su me frè che gli viene il pippo duro pensando al Genoa, e manco il tempo di finire la frase che mi stavo già vergognando a morte. Come se in quella casa non avessi quarant’anni ma quattro, per sempre.